La mia storia: dall’oro all’arte

Un viaggio creativo che unisce tradizione artigianale e visione contemporanea

Sono nato nel 1965 ad Arzignano, in provincia di Vicenza, in una terra dove l’arte e l’artigianato scorrono nelle vene delle persone da generazioni. La mia storia inizia tra i banchi della scuola d’arte di Vicenza, dove ho imparato che creare con le mani non è solo un mestiere, è una vocazione che ti cambia la vita.

Ma il destino aveva in serbo per me un percorso inaspettato: per 13 anni sono diventato orafo, progettando e creando gioielli che dovevano durare per sempre. Ogni anello, ogni collana era un piccolo capolavoro che qualcuno avrebbe indossato con amore. In quei 13 anni ho imparato la precisione, il dettaglio, l’importanza di ogni singolo gesto creativo.

 

Quando l’oro diventa colore

Nel 1991, qualcosa dentro di me è cambiato. Le mani che modellavano l’oro hanno iniziato a sentire il richiamo della tela. Quella precisione milimetrica appresa nell’oreficeria si è trasformata in pennellate che raccontano emozioni.

Il passaggio dalla tridimensionalità del gioiello alla bidimensionalità del quadro non è stato semplice, ma ogni tecnica appresa, ogni gesto affinato negli anni dell’oreficeria, ha trovato nuova vita nell’arte pittorica. Era come se tutte quelle competenze stessero aspettando di esplodere in una forma d’arte più libera, più espressiva

Ma il destino aveva in serbo per me un percorso inaspettato: per 13 anni sono diventato orafo, progettando e creando gioielli che dovevano durare per sempre. Ogni anello, ogni collana era un piccolo capolavoro che qualcuno avrebbe indossato con amore. In quei 13 anni ho imparato la precisione, il dettaglio, l’importanza di ogni singolo gesto creativo.

Sperimentare senza confini

Ma un vero artista non si accontenta mai. Dopo aver esplorato la pittura, ho sentito il richiamo della scultura – era come tornare a casa, alle mie origini tridimensionali, ma con una consapevolezza completamente nuova.

Ho iniziato con il legno, sentendo il calore e la vita del materiale sotto le mie mani. Poi sono arrivate le resine, il poliuretano, la fibra di vetro – materiali che mi permettevano di spingere oltre i limiti della creatività tradizionale. Ma non ho mai abbandonato i classici: marmo e bronzo continuano a essere i miei compagni di viaggio per le opere più importanti.

Perché limitarsi a una sola tecnica quando l’arte ti offre un universo di possibilità?

 

Il mezzo giusto per ogni emozione

Negli anni ho sviluppato una filosofia che guida ogni mia creazione: 
‘Non è l’artista che sceglie il materiale, è l’opera che sceglie il suo mezzo perfetto’.

Ogni idea che nasce nella mia mente ha già in sé il DNA del materiale che la esprimerà al meglio. Un’emozione delicata chiede l’olio su tela. Una forza primitiva vuole il marmo. Un’innovazione audace pretende le resine moderne.

Questo è quello che io chiamo ‘stato dell’arte’: quel momento magico in cui tecnica e visione si fondono così perfettamente che l’opera trascende il materiale e diventa pura emozione. 
Non sono io che creo l’arte, sono il tramite attraverso cui l’arte decide di manifestarsi.

 

L’ arte che vive oggi

Oggi, nel mio studio ad Arzignano, continuo a sperimentare, a spingere i confini, a cercare quella perfetta armonia tra tradizione e innovazione. Ogni opera che nasce dalle mie mani porta con sé 30 anni di esperienza, ma anche la freschezza di chi non smette mai di imparare.

Le mie opere vivono nelle case di collezionisti in tutto il mondo, ma quello che mi emoziona di più è sapere che ognuna di esse continua a raccontare la sua storia, a emozionare, a far sognare.

Perché alla fine, questo è il vero scopo dell’arte: creare ponti emotivi tra l’anima dell’artista e l’anima di chi osserva.

 


Scopri le mie opere attuali

“Non sono io che scelgo il materiale, è l’opera che sceglie il suo mezzo perfetto per emozionare”

Achille Chiarello

Achille Chiarello

Artista Contemporaneo – Arzignano, Italia

Telefono:
+39 346 414 9899

Email:
info@achillechiarello.com

Instagram:
@achillec_art

© 2025 Achille Chiarello